È stato scientificamente provato che l’esercizio fisico in tutte le età è fondamentale per il benessere e per prevenire malattie croniche non trasmissibili, quali malattie cardiovascolari, diabete o obesità.
Programma di allenamento creato per perseguire e raggiungere i propri obiettivi, misurando e valutando i progressi ad ogni allenamento e offrendo anche il giusto supporto motivazionale.
Percorsi che coinvolgono diversi distretti muscolari richiamando i movimenti naturali del corpo. Eseguiti a corpo libero o utilizzando piccoli attrezzi
(TRX, corde, manubri, step, kettlebell).
Metodo di allenamento efficace per ottenere risultati in termini di tonificazione, dimagrimento e miglioramento/mantenimento della forma fisica, attraverso circuiti eseguiti a corpo libero, con piccoli e grandi attrezzi.
Programma di allenamento per accompagnare l’infortunato verso la piena guarigione dopo il percorso riabilitativo, per riprendere la normale attività motoria precedente all’infortunio.
Programma di allenamento che segue la fase di riabilitazione per riportare, prima del "ritorno in campo", l’atleta professionista o amatoriale, alle prestazioni fisiche che aveva prima dell’infortunio.
A seguire il percorso riabilitativo post intervento chirurgico, infortunio o dolore, per il completo recupero, si propone al soggetto un programma incentrato sul rinforzo muscolare, con esercizi a corpo libero e con attrezzi.
Programmazione dell’allenamento che mira a curare, gestire e potenziare le qualità e le prestazioni fisiche, generali e specifiche, degli atleti che praticano un determinato sport.